Istruzioni per la pubblicazione riservate ai soci
Gentili Soci,
è con grande piacere che vi annuncio che la Società Italiana di Chirurgia della Mano ha avviato una collaborazione con la rivista internazionale Surgeries, ed in particolare con la nuova sezione dedicata a Hand Surgery and Research.
Uno degli obiettivi principali di questa presidenza e di questo consiglio direttivo che sono stati perseguiti nel biennio 2023-2025, é stato quello di dotare la SICM di una rivista internazionale di chirurgia della mano che desse la possibilità ai nostri soci di pubblicare articoli di profilo scientifico adeguato incrementando al contempo la visibilità della nostra società nell’ambito della FESSH e della IFSSH.
La struttura della nuova rivista internazionale della SICM è così composta: Section Editor-in-Chief è Francesco De Francesco e membri dell'Editorial Board italiano sono Michele Riccio, Matteo Guzzini, Rocco Devitis, Andrea Poggetti e Francesco Smeraglia. Tutti i soci che hanno un IF superiore a 5 sono stati segnalati come reviewer.
Tutti i membri che vanno a comporre l’organigramma della nuova rivista internazionale sono stati scelti sulla base di criteri di merito quale IF e H-INDEX.
Questa collaborazione rappresenta un’importante opportunità per tutti i soci SICM:
- possibilità di pubblicare su una rivista internazionale peer-reviewed, ad accesso aperto,
- visibilità per la ricerca italiana nel campo della chirurgia della mano,
- nessun costo diretto per i soci: le spese di pubblicazione (APC) vengono sostenute direttamente dalla Società, usufruendo della scontistica riservata.
👉 Come pubblicare come soci SICM
- Accedete al sistema di sottomissione MDPI (SuSy):https://susy.mdpi.com.
- In fase di submission, selezionate la rivistaSurgeries e la sezione Hand Surgery and Research.
- Nell’ultimo step della procedura, indicate l’affiliazione con la Società Italiana di Chirurgia della Mano.
- Inserite il codice riservato ai soci (riceverete il codice personale tramite comunicazione interna della società – non deve essere divulgato pubblicamente).
- Confermate e completate la submission: lo sconto verrà applicato automaticamente e la fatturazione sarà gestita dalla Società, senza alcun onere per i soci.
👉 Altri vantaggi per i soci
Il codice riservato consente anche di accedere ai servizi Author Services di MDPI (revisione linguistica in inglese standard, rapida o accademica), sempre senza spese a carico del singolo socio.
Il codice riservato consente anche di accedere ai servizi Author Services di MDPI (revisione linguistica in inglese standard, rapida o accademica), sempre senza spese a carico del singolo socio.
👉 Come sottomettere un articolo alla sezione Hand Surgery and Research
Per facilitare la stesura e l’invio dei vostri articoli, vi invitiamo a utilizzare il template ufficiale della rivista, che troverete in allegato a questa mail. Il template contiene tutte le indicazioni sul formato richiesto (titolo, autori, abstract, parole chiave, sezioni principali, bibliografia) e può essere facilmente compilato in Microsoft Word.
🔗 Template ufficiale (Word):
Procedura di sottomissione tramite piattaforma MDPI (SuSy):
- Accedete alla piattaforma di sottomissione:https://susy.mdpi.com
- Selezionate la rivista Surgeries e, all’interno della rivista, scegliete la sezione Hand Surgery and Research.
- Pagina sezione: Hand Surgery and Research Section
- Editorial Board: Comitato Editoriale
- Caricate il vostro manoscritto utilizzando il template allegato.
- Richiesta e utilizzo del codice riservato ai soci SICM:
- Il codice sconto è strettamente riservato ai sociin regola con la quota associativa.
- Prima di procedere alla sottomissione, ilcorresponding author deve inviare una mail a francesco.defrancesco@ospedaliriuniti.marche.it per richiedere il codice.
- Verrà verificata la regolarità della posizione associativa e, in caso positivo, sarà inviato ilcodice sconto personale riservato.
- Una volta ricevuto, il codice andrà inserito nell’apposito campo durante l’ultimo step della submission.
- Completate la procedura cliccando su Submit.
Grazie a questo percorso, il vostro articolo sarà gestito secondo la procedura editoriale MDPI, mantenendo tempi rapidi di peer-review e pubblicazione ad accesso aperto.
Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare la presenza scientifica della comunità italiana di chirurghi della mano a livello internazionale e di incentivare la pubblicazione di studi di qualità in ambito di chirurgia della mano.
Vi invito quindi a considerare la possibilità di contribuire con i vostri lavori scientifici e di cogliere questa fantastica opportunità assieme ai vostri collaboratori.
Il Section Editor-in-Chief e l’intero Comitato Editoriale italiano sono a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o supporto durante il processo di sottomissione.
Il Presidente