Elenco Centri Mano
ED ORGANIZZAZIONE RETE EMERGENZA-URGENZA DEI TRAUMI DELLA MANO
La Società Italiana di Chirurgia della Mano (SICM) ha tra i suoi scopi istituzionali quello di organizzare la corretta gestione ed allocazione sul territorio nazionale dei diversi traumi della mano: dalle lesioni semplici alle lesioni complesse dell’arto superiore fino alle amputazioni, che richiedono la presenza di Centri con un servizio di reperibilità H24 e la presenza di equipe con esperienza microchirurgica e di reimpianti.
Se la rete funziona correttamente dovrebbe essere possibile decongestionare i centri Hub e garantire la qualità delle cure a tutti i cittadini.
La SICM, per agevolare questa organizzazione sul territorio nazionale, ha istituito da diversi anni una Commissione che si occupa di censire ed accreditare i diversi Centri mano in base alle diverse caratteristiche dei centri stessi, suddivisi in centri h24, centri SICM ed unità SICM in base al sistema organizzativo, alle patologie trattate ed ai chirurghi della mano presenti.
Attualmente la Commissione Accreditamento Centri mano è costituita da 7 membri provenienti da diverse realtà nazionali : Dott.M.Corain ( Verona), Dott.ssa C.Novelli (Milano),Dott.M.Biondi (Firenze), Dott. A.Leti Acciaro (Modena), Dott. P.P.Pangrazi (Ancona) Dott.ssa O.Spingardi (Suzzara) e presieduta dalla Dott.ssa M.Bertolini (Torino).
Questo consente una più profonda conoscenza delle diverse realtà del territorio.
La Commissione indice ogni 2 anni, sotto l’egida del CD della SICM, un censimento dei diversi centri italiani, valutando anche eventuale upgrade o downgrade delle diverse realtà, rispetto al precedente censimento, in base all’attività svolta. Con tutti i dati raccolti viene aggiornata la cartina presente sul sito della SICM in modo che sia facilmente fruibile e si sappia chi fa che cosa sul territorio nazionale. Tutti i dati relativi ai vari Centri vengono aggiornati in tempo reale anche al di fuori del censimento, in quanto la commissione ha accesso al back office del sito e può modificare il nome dei medici dell’equipe, i numeri telefonici della reperibilità, i topics del Centro o qualsiasi variazione ci sia in itinere.
La valutazione dei diversi centri si basa su alcuni aspetti aspetti fondamentali :
1. Organizzazione e dotazioni strutturali: valutazione delle risorse e delle infrastrutture disponibili.
2. Competenza per esperienza: valutazione dell'esperienza e della pratica clinica del personale.
3. Competenza e formazione: valutazione della formazione e dell'aggiornamento professionale del personale.
In base a questo la SICM riconosce 3 tipologia di Centri: Centri Accreditati h24, Centri SICM ed Unità SICM
Il centro Accreditato h24 deve essere organizzato in una Unità Operativa riconosciuta, includere almeno tre chirurghi della mano con competenze in traumatologia della mano e soci Ordinari della SICM. Dal censimento di quest’anno, come da approvazione del CD, almeno un chirurgo deve aver superato l’esame europeo FESSH ( in modo da essere allineati ai criteri europei anche in Italia).
Presenza H24 con turni di reperibilità ufficiali documentabili, 7 giorni su 7 con accesso al Pronto Soccorso.
Casistica operatoria di 2 mesi consecutivi ( vidimata dalla Direzione Sanitaria) con:
- Interventi di traumatologia ad alta complessità
- Reimpianti
- Interventi elettivi ad alta complessità
- Procedure microchirurgiche in urgenza ed in elezione
I criteri di trasferimento per lesioni ad alta complessità e amputazioni d'arto prevedono:
1. Contatto telefonico con lo specialista del centro di riferimento reperibile H24.
2. Trasmissione delle informazioni generali relative al paziente e alle lesioni subite.
3. Valutazione delle condizioni del paziente e accettazione del trasferimento.
Se il Chirurgo della Mano reperibile non può accettare il paziente in quanto impegnato in altra urgenza, il centro richiedente dovrà contattare un altro centro italiano HUB di II livello "ad alta complessità" di Chirurgia e Microchirurgia secondo un criterio di regionalità e di progressione geografica. La cartina rende questa ricerca molto agevole in quanto sono velocemente visibili anche i contatti telefonici della reperibilità.
2. Centri SICM (colore blu sulla cartina)
Centri con attività di chirurgia della mano documentate, svolte da membri SICM, organizzate in strutture funzionali riconosciute di vario tipo, che non soddisfano i criteri di valutazione richiesti per l'accreditamento, ma che forniscono evidenze di un’attività chirurgica dedicata e continua.
3. Unità SICM (colore verde sulla cartina)
Attività documentata in chirurgia della mano, svolta da membri SICM, anche individualmente, ma in ogni caso non organizzata in strutture funzionali riconosciute di alcun tipo, che fornisce evidenza di attività chirurgica dedicata e continua.
il presidente della Commissione Accreditamento Centri SICM
Dr.ssa Maddalena Bertolini
SCHEDA CENSIMENTO CENTRI MANO SICM [clicca qui]
Per inoltrare comunicazioni ed eventuali : commissioneaccreditamento@sicm.it