CORSI BASE IN MICROCHIRURGIA della Società Italiana di Chirurgia della Mano
La motivazione principale nella costruzione di un percorso formativo condiviso e standardizzato per tutti i centri SICM è quello di offrire al discente un percorso graduale che gli permetta, partendo da modelli non viventi, di poter affrontare con acquisite competenze di base il modello vivente nel rispetto della normativa vigente .
COSA FARE PERCHE’ LA SICM ACCREDITI UN CORSO BASE DI MICROCHIRUGIA
Gli organizzatori di Corsi Base di Microchirurgia che desiderano che la Società Italiana di Chirurgia della Mano accrediti il loro corso dovranno:1. inoltrare richiesta alla segreteria della Società ed al Coordinatore della Commissione Formazione della Società (scrivere a segreteria@sicm.it)
2. dichiarare che il corso rispetterà non solo i requisiti minimi* ma anche la progressione didattica** fornita dalla commissione standardizzazione corsi base qui di seguito esposta
3. allegare il programma dettagliato del corso e il Curriculum Vitae dell’organizzatore
4. verificare con la Segreteria SICM che l’organizzatore sia socio ordinario della SICM in regola con la quota d’iscrizione
5. verificare che i tutor del corso abbiano a loro volta frequentato un Corso Avanzato o abbiano una comprovata esperienza microchirurgica
REQUISITI MINIMI* PER CORSO BASE DI MICROCHIRURGIA ACCREDITATO DALLA SICM:
1. Ogni studente deve avere a disposizione 1 microscopio per lavorare2. Il corso deve includere almeno 20 ore di pratica per ciascuno studente
3. Strumentario microchirurgico di base: 2 pinzette, 1 portaaghi, 1 forbice micro, 1 approssimatore, 1 Clamp singola, fili 8-0, 9-0 e oltre
4. 10 ore su materiale ex vivo prima di passare, eventualmente, sul modello vivente con il percorso che segue (3R: : Replacement Refinement and Reduction /sostituzione, affinamento e riduzione)
5. 1 tutor per ogni 3 allievi
Materiale necessario: GARZA, PIASTRA, TUBICINO, POLLO
LEZIONI FRONTALI INTRODUTTIVE SULLA TECNICA E LA MODALITA’ D’INSEGNAMENTO:
E’ richiesto che almeno il 40% delle lesioni frontali che non riguardano la tecnica chirurgica sia dedicato ai temi: reimpianti (micro/macroreimpianti; microchirurgia dei nervi periferici, lembi microchirurgici degli arti superiori, complicanze in microchirurgia dei reimpianti).
La pratica al microscopio verrà preceduta da lezioni frontali che verteranno su principi di ottica, strumentario, fili di sutura e loro impiego, ergonomia della sutura e della posizione al microcopio operatorio, modalità d’esecuzione del punto di sutura, modalità d’esecuzione di suture vascolari e nervose.
Per le informazioni specifiche sui vari Corsi Base in Microchirurgia si rimanda alle pagine dedicate