Il corso è organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia della Mano (SICM), dalla Società Italiana di Microchirurgia (SIM), dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeChCf), dall’UOC Formazione, Ricerca e Cooperazione Internazionale dell’AORN “A. Cardarelli” di Napoli. Il Corso si svolgerà presso l’UOC Formazione, Ricerca e Cooperazione Internazionale, dell’AORN “A. Cardarelli” di Napoli.
Il corso si prefigge di offrire una solida preparazione teorico-pratica in microchirurgia vascolare e nervosa mediante un programma che si svolge nell’arco di un anno e prevede un totale di 120 ore, di cui 100 pratiche e 20 teoriche, in 15 giornate suddivise in 3 blocchi (vedi calendario). Le esercitazioni pratiche saranno svolte su animali da laboratorio opportunamente anestetizzati sotto la supervisione dei docenti e del personale medico veterinario. Si precisa che, trattandosi di un corso avanzato, una valida conoscenza delle tecniche di base è una conditio sine qua non per la partecipazione, inoltre non è previsto il tutoraggio ad personam. Il rapporto tra discenti e tutor sarà di circa 5 a 1. L’approccio all’animale, nel rispetto di quanto previsto dal modello delle 3R, è subordinato al superamento di una prova su materiale sintetico. La prova si terrà il primo lunedì del corso.
La parte teorica sarà propedeutica all’esecuzione degli esercizi previsti dal programma oltre a fornire una conoscenza delle varie applicazioni cliniche della microchirurgia.
Le domande potranno esser inviate dalle ore 8:00 del 26 Febbraio 2024 alle ore 20:00 del 18 Marzo 2024.
A breve saranno pubblicati i programmi relativi alle due edizioni
Il corso si prefigge di offrire una solida preparazione teorico-pratica in microchirurgia vascolare e nervosa mediante un programma che si svolge nell’arco di un anno e prevede un totale di 120 ore, di cui 100 pratiche e 20 teoriche, in 15 giornate suddivise in 3 blocchi (vedi calendario). Le esercitazioni pratiche saranno svolte su animali da laboratorio opportunamente anestetizzati sotto la supervisione dei docenti e del personale medico veterinario. Si precisa che, trattandosi di un corso avanzato, una valida conoscenza delle tecniche di base è una conditio sine qua non per la partecipazione, inoltre non è previsto il tutoraggio ad personam. Il rapporto tra discenti e tutor sarà di circa 5 a 1. L’approccio all’animale, nel rispetto di quanto previsto dal modello delle 3R, è subordinato al superamento di una prova su materiale sintetico. La prova si terrà il primo lunedì del corso.
La parte teorica sarà propedeutica all’esecuzione degli esercizi previsti dal programma oltre a fornire una conoscenza delle varie applicazioni cliniche della microchirurgia.
Le domande potranno esser inviate dalle ore 8:00 del 26 Febbraio 2024 alle ore 20:00 del 18 Marzo 2024.
A breve saranno pubblicati i programmi relativi alle due edizioni